domenica 29 novembre 2009
lunedì 16 novembre 2009
TO SEN PE DE QUE'? L'ODISSE'E D'UN PRISONNIER DE GUERRE


LA CLASSE QUARTA ALLA LIBRERIA MONDADORI DI AOSTA







Giovedì 22 ottobre siamo andati a visitare la libreria Mondadori che si trova in piazza Chanoux ad Aosta.
Ci hanno accolti una signorina di nome Vive e un signore di nome Bobo. Bobo ci ha spiegato come si dispongono i libri nel negozio e nelle vetrine.
Appena entrati nel negozio, a destra, c’è una gondola (espositore di libri) con tutte le novità librarie; a sinistra è posizionata la gondola con le promozioni (3x2).I libri sono divisi per categorie(ragazzi, adulti,bambini), per argomenti (narrativa, sport, scienze…) e in ordine alfabetico.
Tutti i titoli dei libri sono inseriti nel computer per facilitare il lavoro di ricerca della libraia. Ognuno di noi ha potuto guardare e sfogliare i libri che più lo interessavano e girare liberamente all’interno del locale.
Bobo inoltre ci ha regalato un libretto e un buono sconto.
Alle undici siamo andati in una stanza vicino alla libreria dove Bobo ci ha letto alcune storie molto divertenti.
Finita la visita, alle undici e mezza, siamo ritornati a scuola.
martedì 30 giugno 2009
LES CLASSES DE DEUXIEME ET DE TROISIEME AU JARDIN DES CINQ SENS
Nous nous sommes divisés en deux groupes et ,à tour de rôle, on a participé a l’atelier de l’herbier et on a visité le jardin.
L’atelier de l’herbier
Avec Manu, la jardinière, on a récolté les feuilles et les pétales et après on s’est rendu dans le château, au bord du lac, pour réaliser notre herbier, un petit livret de reconnaissance botanique.
VISITE AU JARDIN
Une dame très gentille et patiente nous a accompagné pendant toute le visite et nous a conduit dans le labyrinthe où il y avait :
Le jardin du goût
Dans ce jardin on a vu des légumes (les épinards, le fenouil, les tomates, la salade…), des fleurs comestibles (les capucines, les roses…) et des plantes toxiques comme la madragore.
Le jardin de la vue
Au jardin de la vue notre guide nous a dit de bien observer les couleurs des fleurs : il y avait pleins de fleurs multicolores.
Le jardin de l’odorat
Ici il y avait des plantes et des fleurs parfumées. On pouvait les frotter pour sentir l’odeur de coca-cola, de chewing-gum, de menthe, de citron, de fraise,…
Le jardin de l’ouïe
Dans une volière nous avons vu les oiseaux qui tournoyaient et chantaient.
Le jardin du toucher
Dans cet endroit on pouvait caresser doucement les plantes.
Les feuilles étaient douces, lisses, collantes, piquantes, et rugueuses.
On a bien aimé toucher l’ oreille d’ours car elle était veloutée.
LE CLOITRE DE CHARMILLES
Au cloître on a trouvé des plantes médicinales et aromatiques.
Notre guide nous a expliqué que pour soigner les bleus il faut mettre de l’arnica et que pour bien digérer on peut prendre de la sarriette.
Nous avons bien aimé cette visite car on a vu un très beau endroit !
sabato 27 giugno 2009
VIAGGIO ATTRAVERSO I 5 SENSI
NEL SECONDO QUADRIMESTRE LE CLASSI SECONDA E TERZA HANNO EFFETTUATO DELLE ATTIVITA' A CARATTERE SCIENTIFICO PER CONSOLIDARE LE CONOSCENZE SUI 5 SENSI.GLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO "VIAGGIO ATTRAVERSO I 5 SENSI", PROPOSTO DALL' ESPERTA CATERINA QUARELLO, SONO STATI:
- Scoprire il piacere connesso all’utilizzo consapevole e selettivo dei canali sensoriali nella relazione con l’ambiente naturale.
- Migliorare la conoscenza di sé e dell’ambiente naturale che ci circonda attraverso un percorso conoscitivo che coniuga l’esperienza sensoriale e quella emotiva.
- Sperimentare e sviluppare un atteggiamento di rispetto nei confronti dell’ambiente naturale.
- Migliorare la relazione con i compagni e la capacità di stare in gruppo.
- Gli alunni hanno effettuato delle uscite sukka collina di Sarre per svolgere tanti giochi relativi all'uso dei 5 sensi.
- Alla fine del percorso sui cinque sensi abbiamo imparato che:
- I miei sensi sono finestre sul mondo che mi fanno conoscere tutto ciò che mi circonda e che mi fanno ricordare immagini, suoni, profumi...
- posso e devo rispettare la natura;
- posso usare tutto il mio corpo per conoscere l'ambiente;
- se uso tutti i miei sensi facendo attenzione ai suoni, ai colori, a ciò che tocco, ai gusti, ai sapori la mia vita diventa più piacevole.
lunedì 11 maggio 2009
LABORATORIO SULL'ARGILLA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI AOSTA-CLASSE TERZA

Al museo archeologico abbiamo visto dei vasi in argilla e degli ornamenti: collane, orecchini e braccialetti.Una signora ci ha spiegato che ci sono molti tipi di argilla e poi ci ha insegnato a fare i vasi e questo mi è piaciuto molto. (Roberto)
Mi è piaciuto perché ho imparato tante cose che prima non sapevo,ad esempio, come viveva l'uomo preistorico. E' stata proprio una bella gita. (Violeta)